Un pomeriggio di pochi giorni fa il mio sguardo era incollato, famelico, alla mia libreria personale: in mezzo ai tanti romanzi per ragazzi che hanno accompagnato il mio passato da adolescente, ce n’era uno che timidamente faceva capolino seminascosto in seconda fila, quasi a non voler farsi notare. Attirato dal dorso di copertina azzurro (il mio colore preferito), lo presi e ne lessi il titolo: Il tempo delle nespole di Sandra Frizzera (no, non quello delle mele, che è un’altra cosa ).
Il tempo delle nespole – Recensione
Luisa è una ragazza adolescente costretta ad affrontare un importante cambiamento nella propria vita: si trasferisce, difatti, con i genitori da un tranquillo paese di montagna alla città di Trento.
Curiosa e timorosa al tempo stesso della nuova vita che l’attende, inizierà a conoscere a poco a poco le regole e le dinamiche del condominio in cui si ritrova a vivere, nonché il gruppo dei ragazzi che lì si frequentano abitualmente: Enzo (il più piccolo della compagnia), amante degli animali; Monica, grassottella e un po’ paurosa, che diventerà sua grande amica; Ivana, ragazza triste segnata da una difficile situazione familiare; i gemelli Renato e Riccardo; e, su tutti, Valerio, il più grande della compagnia, nonché il leader che ne tira le fila e da cui tutti dipendono, in un modo o nell’altro.
Luisa si ambienta facilmente nel gruppo, stringendo una forte amicizia in particolare con Monica e Ivana; tuttavia, ben presto viene coinvolta e soggiogata anche lei, come gli altri compagni, dall’arroganza e dalla prepotenza di Valerio, la cui cattiveria si palesa sempre più nel corso del romanzo attraverso una serie di sporchi ricatti che i suoi compagni sono costretti a subire.
Almeno fino alla conclusione della storia, quando l’intervento provvidenziale di un uomo misterioso sbloccherà la situazione in modo inaspettato…
Il tempo delle nespole è un romanzo di formazione scritto dalla giornalista e autrice trentina Sandra Frizzera, scomparsa nel 2013, poco conosciuta in Italia ma molto apprezzata a livello locale, sia per aver ben descritto attraverso il suo lavoro e i suoi romanzi per adulti e per ragazzi il contesto sociale, culturale e storico del Trentino, sia per il suo impegno attivo sul territorio.
I temi sviscerati ne Il tempo delle nespole sono svariati e molto importanti, adatti a far riflettere ragazzi di ogni età ma anche gli adulti: il contrasto tra la vita di campagna e quella di città, l’ambientamento di un adolescente in un nuovo contesto sociale, l’amore per gli animali, il bullismo e la prepotenza di chi si crede più forte (incarnato nel personaggio di Valerio), il rapporto conflittuale con gli adulti e il forte pericolo della tossicodipendenza per i giovani.
Sandra Frizzera è stata, dunque, un’autrice per ragazzi nostrana che non conoscevo, e di cui sono felice di aver letto un libro coinvolgente e istruttivo, che mi ha riportato ai tempi della mia vita da adolescente.