I 10 libri per ragazzi più belli che ho letto

Da appassionato lettore, in particolare di letteratura per ragazzi, oggi voglio condividere con te, giovane navigatore del web, i 10 libri per ragazzi più belli che ho letto negli ultimi vent’anni. Lì elencherò  in ordine di lettura.

Con il termine ragazzi intendo sia gli adolescenti che i giovani di venti e trent’anni. Troverai molti classici della letteratura per ragazzi, soprattutto romanzi d’avventura, ma anche un paio di titoli sconosciuti ai più. Si parte…

I 10 libri per ragazzi più belli che ho letto

Viaggio al centro della Terra: uno dei più famosi romanzi del francese Jules Verne, scrittore visionario considerato il precursore della moderna fantascienza. È il racconto di un viaggio straordinario da parte di una piccola spedizione per raggiungere il centro della Terra, calandosi all’interno di un vulcano islandese.

L’isola del tesoro: un must della letteratura piratesca e d’avventura. Il capolavoro di Robert Louis Stevenson narra la ricerca di un leggendario tesoro nascosto in un’isola lontana e gli scontri tra le fazioni dell’equipaggio partito alla volta dell’isola per accaparrarselo. Se il protagonista è il giovane marinaio Jim, l’antagonista è il famoso pirata Long John Silver, uno dei personaggi più ambigui di sempre.

Moby Dick o La balena: navigando per gli oceani del mondo, Herman Melville ci racconta l’ossessione di un uomo, il capitano Achab, deciso a tutti i costi a cacciare e a uccidere il capodoglio Moby Dick, reo di avergli tranciato una gamba. Achab, pur di non rinunciare alla propria vendetta, è disposto a mettere a repentaglio la sua stessa vita e quella del suo equipaggio. Una rappresentazione allegorica della lotta tra il Bene e il Male e dell’assurdità del comportamento umano.

In viaggio per Ilyriand: un romanzo sconosciuto (ormai fuori stampa) di Jay Ashton che lessi nei primi anni novanta e che mi piacque moltissimo. È la storia di un piccolo popolo del nord di un mondo immaginario, costretto a emigrare verso sud a causa di un repentino mutamento climatico, alla ricerca di un’antica terra lontana e leggendaria, una specie di Eden, in cui poter finalmente vivere in pace e al caldo.

Il Corsaro Nero: Emilio Salgari ha creato dei capolavori della letteratura per ragazzi e dei personaggi leggendari. Uno di questi è senz’altro il cupo e valoroso conte Emilio di Roccanera, signore di Ventimiglia, divenuto il Corsaro Nero, uno dei più temuti predoni del mar dei Caraibi, nemico acerrimo dell’Impero spagnolo. La sua potente sete di vendetta lo accomuna al capitano Achab: egli è sempre all’ossessiva ricerca del duca di Van Guld che gli ha ucciso uno a uno i suoi fratelli, anch’essi corsari. Accompagnato dai suoi fedeli compagni, attraverserà mari, foreste e giungle selvagge, incurante di ogni pericolo, pur di soddisfare il proprio desiderio. Senza, però, aver fatto i conti con un amore che si rivelerà spietato…

Il Signore degli Anelli: come non citare il capolavoro di J.R.R. Tolkien, uno dei libri (o, meglio, delle saghe) più famosi e venduti nel mondo. Il professore di letteratura inglese, grazie alla sua passione per la mitologia e le lingue antiche (e a una fervente quanto maniacale fantasia), ha creato da solo un genere letterario, il fantasy, che negli ultimi decenni è esploso anche in Italia (basti pensare al caso editoriale di Licia Troisi e delle sue saghe fantasy). La saga tolkeniana non ha bisogno di presentazioni.

Lo Hobbit o la riconquista del tesoro: il primo romanzo di J.R.R. Tolkien. Se il Signore degli Anelli ha un linguaggio più colto e ricercato, adatto anche a un pubblico adulto, Lo Hobbit (di cui mi sono goduto la recente saga cinematografica) si può definire più propriamente un romanzo d’avventura per ragazzi. Meno epico e più semplice nel linguaggio e nella narrazione, resta comunque un gran bel romanzo, in cui il piccolo hobbit Bilbo Baggins, come il nipote Frodo, deciderà i destini dei popoli della Terra di Mezzo.

Quasi tutti i libri sopra citati mi hanno regalato l’ispirazione per scrivere il mio primo romanzo per ragazzi, L’impresa dei giovani eroi, (clicca sul link per scoprirne di più e per scaricare l’anteprima GRATUITA).

La storia infinita: ho letto in spagnolo il libro più famoso di Michael Ende, da cui è stato tratto anche un bellissimo film. Mi piace definirla una storia di crescita personale (o più comunemente un romanzo di formazione) in cui il piccolo Bastian, poco considerato nella vita reale, grazie a un antico libro magico si ritrova proiettato nel regno di Fantasia, che dovrà salvare dalla distruzione del Nulla, superando una serie di ardue prove che lo aiuteranno a crescere.

L’alchimista: uno dei migliori romanzi di Paulo Coelho, anch’esso un romanzo di formazione che ricalca il famoso tema del viaggio dell’eroe. Il giovane pastore Santiago, a seguito di un sogno ricorrente, lascia la sua terra natale, l’Andalucia, e parte alla ricerca delle Grandi Piramidi d’Egitto, dove sarebbe nascosto un ricco tesoro. Importantissimo, specie per noi ragazzi, il tema della Leggenda Personale, che è ciò che hai sempre desiderato compiere.

La via del guerriero di pace. Un libro che cambia la vita: letto e recensito da pochissimi giorni, lo colloco di diritto nei primi tre libri più belli e significativi di sempre, sia per la storia in sé che per i tanti insegnamenti di vita che l’autore Dan Millman (il giovane studente protagonista del romanzo) ci trasmette. Imperdibile!

Come puoi vedere, nella lista dei 10 libri più belli che ho letto si va dal romanzo d’avventura (la mia passione da adolescente) al romanzo di formazione (grazie al mio crescente interesse negli ultimi anni per l’ambito della Crescita Personale).

Share This